Pagina 1 di 1

Ma sono tutte uguali?

Inviato: lun nov 02, 2020 10:06 pm
da coupe
Anche se le coupé messe una di fianco all'altra sembrano identiche hanno delle differenze macroscopiche al loro interno.
Ecco alcuni (dei tanti) particolari che cambiano a seconda del giorno di costruzione. Da tenere presente in caso di acquisto dei ricambi usati.

Fanali anteriori
I fanali anteriori sono identici come montaggio ma presentano due diversi connettori mentre le connessioni del faro sono cambiate quando il modello è stato aggiornato da D8 a D9. Affinché i fari sostitutivi più recenti potessero essere montati sulle auto più vecchie, Peugeot ha prodotto un cavo adattatore che consente alle luci D9 successive di connettersi al telaio delle precedenti auto D8.

Specchio elettrocromatico interno
Identico all'esterno presenta almeno due differenti spinotti di collegamento dei tre fili. Se ne comperate uno usato chiedete anche il connettore lato macchina dello spinotto.

Specchietti esterni
Anche loro sembrano identici nei due allestimenti più diffusi, base e plus, ma solo nella versione più ricca i retrovisori possono richiudersi (il comando sulla portiera è identico ma la funzione di chiusura non è abilitata). Smontandoli la differenza è molto evidente: connettore a 7 pin per la base e a 11 (o 13 nelle ultime prodotte) per la Plus.

Display multifunzione
Oltre a informare sui consumi o sulla stazione radio il comando è predisposto per la visione del caricatore CD solo sulla versione plus. Se infatti si monta un display della versione base su di una plus non sarà possibile accedere al cd-changer se non modificando le impostazioni da computer in Peugeot.

Climatizzazione
Pur essendo di serie sulle plus il climatizzatore automatico non è presente sulle prime vetture (fino a circa metà 1998).

E non è finita...

Re: Ma sono tutte uguali?

Inviato: mar nov 03, 2020 7:31 pm
da goopy
Aggiungo alcuni dettagli a quanto di prezioso già indicato;

Specchio elettrocromatico interno
Volendo si possono smontare le spinette dal connettore del nuovo specchietto per rinfilarle nel vecchio connettore smontato anch'esso dallo specchietto che abbiamo levato dalla nostra auto. In questo modo non ci sarà il problema di dover tagliare i connettori per poi rigiuntarli.

Specchietti esterni
Attenzione ad una terza variante: in una produzione intermedia dell'anno 2000, il retrovisore destro ripiegabile nel quale c'è il sensore della temperatura, ha il filo del sensore separato dal connettore con un suo filo specifico al quale va attaccato. Se collegate un retrovisore che non ha il filo separato ad una macchina che lo prevede, non avrete più l'indicazione della temperatura esterna.
Inoltre non usate retrovisori provenienti dal mercato inglese (valido anche per i fari): come la loro guida, sono invertiti. Il sensore della temperatura è a sinistra invece che a destra e gli angoli di visione sono puntati sull'altro sedile, quindi gli specchi devono assumere una posizione al limite e innaturalmente brutta per puntare correttamente sul retro della strada.

Display multifunzione
Dall'anno 2000 sono uscite alcune auto con il navigatore gps. Il suo display è completamente diverso da tutti gli altri, ha un connettore specifico ed è assolutamente incompatibile e interscambiabile con le auto senza navigatore. Inoltre è piuttosto delicato, i contatti tendono a rovinarsi se si lascia sovente la macchina al sole senza proteggere il cruscotto dai raggi solari. E costa pure parecchio, se non si è abbassato ultimamente, parliamo di quasi 400 euro. Almeno per ora però, è ancora disponibile.