ritardo accensione

+ alimentazione, scarico, trasmissione
406ista
Messaggi: 92
Iscritto il: gio mag 24, 2012 10:49 pm
Località: Molise

Messaggio da 406ista »

ilprescelto2 ha scritto:

io appena presa la coupè provai con wynn's e non ho risolto niente, aveva circa 160000 km, probabilmente erano molto intasati, alla fine ho provato cogli ultrasuoni, portando il flauto degli iniettori già  smontato all'elettrauto, me la sono cavata con una 40ina di euri, non sono difficili da smontare.


Potresti redarre un mini-tutorial in cui spieghi le procedure per smontare gli iniettori??come ci si arriva??DANKE!:D
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

406ista ha scritto:

ilprescelto2 ha scritto:

io appena presa la coupè provai con wynn's e non ho risolto niente, aveva circa 160000 km, probabilmente erano molto intasati, alla fine ho provato cogli ultrasuoni, portando il flauto degli iniettori già  smontato all'elettrauto, me la sono cavata con una 40ina di euri, non sono difficili da smontare.


Potresti redarre un mini-tutorial in cui spieghi le procedure per smontare gli iniettori??come ci si arriva??DANKE!:D




Immagine:
[img]files/ilprescelto2/201281417957_rfr.jpg[/img]
13,33 KB

allora, innanzitutto mi scuso per la scarsa qualità  dell'immagine ma è presa online. la barra degli iniettori è quella indicata dalla freccia bianca come si può intuire. si smonta semplicemente staccando lo sgancio rapido del tubo della benzina sulla dx guardando il motore (mi raccomando a non girare la chiave col tubo staccato che sennò schizza benzina...esperienza personale!!:D:D) poi si smontano le 2 viti a brugola da 6 se non ricordo male che tengono ferme la barra stessa e poi tirare con molta ma molta forza e delicatezza per estrarre gli iniettori, e il gioco è fatto!!
406ista
Messaggi: 92
Iscritto il: gio mag 24, 2012 10:49 pm
Località: Molise

Messaggio da 406ista »

Ottimo!!:) Gran bel Tutorial!!Grazie Prescelto!:D
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

prego!!:D:D
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

su richiesta di 406ista metto la procedura di pulitura del corpo farfallato:



dunque, premetto che il motore in foto è un 2000 rfr, sull'rfv è leggermente diversa la posizione
del corpo farfallato cmq la procedura è piu o meno la stessa. prima di tutto occorre un cacciavitino molto sottile e lungo a
taglio per svitare la fascetta del pezzo di plastica indicata dalla freccia nella foto che poggia sul corpo stesso, il cacciavite va inserito da sotto alla
plastica dal lato dx guardando il motore, tolto il pezzo di plastica hai il corpo farfallato in vista, stacca delicatamente
tutti i contatti elettrici, ci dovrebbero essere 2 sensori e il motorino passo passo del minimo. poi ci sono 4 viti
esagonali se non ricordo male, che tengono ferme il corpo farfallato, basta che lucidi per bene il tutto magari con un
prodotto buono e specifico tipo l'air intake cleaner della wynn's o similari. non toccare per nessun motivo la vite del
fine corsa della farfalla, tanto il minimo è comandato elettronicamente e si ristabilisce sempre allo stesso regime. ti
consiglio gia che ci sei di dare un occhiata ai sensori, in particolare a quello grigio che è quello di temperatura aria
in entrata, il mio era molto sporco d'olio o benzina e lo sostituii direttamente, costava circa 5 euro.

Immagine:
[img]files/ilprescelto2/201281514423_rfr.JPG[/img]
25,52 KB
Avatar utente
coupe
Messaggi: 2611
Iscritto il: mar set 01, 2009 10:30 am
Località: Milano
Italy

Messaggio da coupe »

Ottima e utile spiegazione. Grazie Alessandro!
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

prego, peccato solo per la foto che è tra le poche che ho trovato online...
406ista
Messaggi: 92
Iscritto il: gio mag 24, 2012 10:49 pm
Località: Molise

Messaggio da 406ista »

Ale..io ho tolto,oltre a tutti i sensori,tutte e tre le viti a brugola che tengono fissato il CF all'aspirazione!Purtroppo mi rimane attaccato il blocco dell'acceleratore con relativo cavetto di accelerazione...come lo stacco dal corpo farfallato??[8)]
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

mo mi hai fatto una domanda difficile, che io mi ricordi non ho trovato cavi...domani per scrupolo ricontrollo e ti faccio sapere...
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

perdonami ma probabilmente ero ubriaco quando ho pulito il cf!!:D hai ragione, alla levetta che comanda la farfalla ci sono attaccati il cavo dell'acceleratore e il rinvio del cruise control. Nella levetta nera c'é un foro nel quale é inserita la testa del cavo acc, allenta il cf e ruotalo un pochino in modo che il cavo esca dalla sede e la testa esca da quel foro. Per quanto riguarda il cruise é attaccato tramite uniball, per cui basta tirare delicatamente e dovrebbe uscire. Spero sia abbastanza chiaro, non riesco a fare foto decenti xché la fotocamera del mio cell é un po una schifezza.
406ista
Messaggi: 92
Iscritto il: gio mag 24, 2012 10:49 pm
Località: Molise

Messaggio da 406ista »

Ho finito di ripulire il CF!Era proprio insozzato![}:)]Dopo una bella lustrata la mia bella non singhiozza più in accensione e,soprattutto,quando tiro giù l'acceleratore finalmente non mi si spegne!!!:D Un sentito ringraziamento ad Alessandro e Arturo!:D Comunque non voglio gioire prematuramente;domani(a freddo)faccio altre prove!Siete grandi ragazzi!:D
P.s. E' normale che il minimo si è alzato da 720 scarsi a 750-760??E' sintomo che la macchina si è ripresa??

Immagine:
[img]files/406ista/2012816205455_DSCN1184.JPG[/img]
264,86 KB
Avatar utente
garrincha
Messaggi: 4795
Iscritto il: sab nov 21, 2009 10:51 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da garrincha »

406ista ha scritto:

Non mi fà  caricare la foto del CF!Chiedo all'admin!:I


Se ti dice che il formato è troppo grande,quando clicchi su "allega file" e poi su "invia file nel messaggio di 406ista", dovresti ridimesionarlo a 800x600 che è il max che supporta.Eventualmente puoi inviarla ad Admin all'indirizzo administrator@406coupe.it e ci pensa lui.Ciao.
406ista
Messaggi: 92
Iscritto il: gio mag 24, 2012 10:49 pm
Località: Molise

Messaggio da 406ista »

Risolto...grazie garrincha![;)] Ho ridimensionato la foto![8D]
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

406ista ha scritto:

Ho finito di ripulire il CF!Era proprio insozzato![}:)]Dopo una bella lustrata la mia bella non singhiozza più in accensione e,soprattutto,quando tiro giù l'acceleratore finalmente non mi si spegne!!!:D Un sentito ringraziamento ad Alessandro e Arturo!:D Comunque non voglio gioire prematuramente;domani(a freddo)faccio altre prove!Siete grandi ragazzi!:D
P.s. E' normale che il minimo si è alzato da 720 scarsi a 750-760??E' sintomo che la macchina si è ripresa??

Immagine:
[img]files/406ista/2012816205455_DSCN1184.JPG[/img]
264,86 KB


per il minimo mi pare di ricordare che c'era un range nel quale doveva stare, tra 670 e 760 o qualcosa del genere...a 750 dovrebbe andare piu che bene. complimenti per il lavoro ciao ciao!!
406ista
Messaggi: 92
Iscritto il: gio mag 24, 2012 10:49 pm
Località: Molise

Messaggio da 406ista »

Grazie a te Alessandro!:D non vedo l'ora di andare a farmi un bel giretto!![8D]
Rispondi