ANOMALIA ANTINQUINAMENTO

+ alimentazione, scarico, trasmissione
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

AiS ha scritto:

ilprescelto2 ha scritto:

AiS ha scritto:

Adriano: errore tuo... riferito a cosa?

Innooper: se si accendesse senza strattonare sarebbe il meno... penserei ad un falso contatto...

Tra l'altro, stasera ho provato a mettere 50 euro di BluSuper (1,98 euro/litro) :( per vedere se come scritto nei vari forum fosse solo un problema di benzina sporca... ma nulla, lo fa ancora, però ho scoperto esattamente QUANDO comincia a farlo: non appena l'olio va a 90°C di temperatura. Prima funziona tutto benissimo...

lionello: grazie, però poi nel caso dovessi lasciargli la macchina sarebbe un casino poi per tornare a casa ed andare a riprenderla... aspetto che arrivi il mio solito meccanico e il tester della centralina (è da un po' che volevo prenderlo... ora ho un motivo valido per comprarlo)

pegiottaro: si è un meccanico Peugeot di Livorno, molto amico di una mia carissima amica di Livorno. Quando andai l'anno scorso appena presa la coupè, gliela feci vedere e mi disse che pareva nuova ma se avessi avuto qualche problema avrebbe cercato di risolvermelo lui. Anche tu hai amici a Livorno?


domanda stupida forse...sicuro che è quando l'olio va a 90 gradi e non l'acqua? un difettuccio simile molto piu blando lo faceva sulla mia ed è bastato sostituire il bulbo che da il segnale temperatura alla centralina...


No no, sono sicuro... è il quadrante tondo piccolo a sinistra nel cruscotto... temperatura OLIO... infatti va in temperatura decisamente molto dopo che l'acqua è sui 90°C.
Magari è il bulbo che segnala la temperatura olio alla centralina no?



potrebbe essere ma non credo che la temperatura olio possa influire cosi tanto sul rendimento della vettura...boh poi magari mi sbaglio...cmq una bella diagnosi fatta da uno competente risolvera sicuramente...poi facci sapere come va l'attrezzino se decidi di comprarlo che sono curioso!! :)
Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

Nell'attesa che ritorni il meccanico dalle ferie... (dovrebbe tornare in settimana),
stasera sono andato per provare se era cambiato qualcosa... ed in effetti così è stato: nemmeno più parte adesso!

PERO'... ho scoperto potenzialmente cosa può essere:
quando giro la chiave nel quadro, in garage in silenzio, ascolto i rumori delle varie pompe e meccanismi che entrano in funzione.... solitamente, dopo qualche secondo sentivo un TACC.... TACC.... TACC... cadenziato circa ogni 3 secondi. Stasera non lo sentivo più!
Allorchè sono andato a tamburellare con le dita su una specie di bulbo? sonda? sensore? che si trova su un tubo nero (vedere foto annessa). Il suddetto sensore, quando tutto funzionava era il responsabile del TACC TACC.
Ritorno ad accendere il quadro... comincio a sentire il TACC... TACC... provo ad accendere ed eureka, parte! Ma... appena partita già  da subito mi segnala l'anomalia antinquinamento.
Se è solo quel sensore che è un po' ciucco... spero di cavarmela senza spendere troppo!

Allego foto!




Immagine:
[img]files/AiS/20138193723_1-IMG048 MOD x 406 coupe club.jpg[/img]
58,76 KB
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

è una specie di valvola/filtro di colore rosso scuro? io l'ho cambiata anche a me faceva la storia dei tac un po di miglioramento s'è sentito, è una valvola di ricircolo dei gas di scarico, costo sulla ventina di euro circa lo produce la bosch ed è lo stesso codice che montano molte vetture fiat citroen e peugeot. ne avevo gia parlato in altro topic che non riesco a ritrovare...
Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

ilprescelto2 ha scritto:

è una specie di valvola/filtro di colore rosso scuro? io l'ho cambiata anche a me faceva la storia dei tac un po di miglioramento s'è sentito, è una valvola di ricircolo dei gas di scarico, costo sulla ventina di euro circa lo produce la bosch ed è lo stesso codice che montano molte vetture fiat citroen e peugeot. ne avevo gia parlato in altro topic che non riesco a ritrovare...


PROPRIO LEI!!
Colore rosso scuro.
Ricircolo gas di scarico... cioè EGR... abbinato all'errore "Anomalia Antiquinamento" se la valvola EGR non va... ci sta tutto!

Qualcuno sa trovare il codice?
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

c'è stampigliato il codice bosch sulla valvola, basta andare da un ricambista qualsiasi o in peugeot direttamente non avrai difficoltà  a trovarla. ciao ciao!! :)
Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

Ecco il "famoso pezzo" incriminato:

http://cn.oemol.com/oem/en_oem_detail/6 ... 317/*.html

Nello specifico, invio foto di quello/a staccato dalla mia 406 2230cc benzina.

CODICE BOSCH: 0280142317



Immagine:
[img]files/AiS/2013823185457_IMG814-800px.jpg[/img]
26,12 KB
ilprescelto2
Messaggi: 1704
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:10 am
Località: Abruzzo

Messaggio da ilprescelto2 »

e proprio lui il/la b*******o/a... l'hai gia sostituito?
Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

Non ancora... non ho avuto tempo di andare dal ricambista!
Lunedì vedo di passare a prenderlo e poi lo monto.... se è "solo" lui il problema, sarei strafelice, per due motivi:
1) per aver avanzato un bel po' di dindi in Peugeot;
2) perchè sono riuscito da "solo" (con l'aiuto dei vari forum e del mio orecchio) a risolvere il problema ed aver guadagnato "punti esperienza" nella conoscenza della nostra coupè! :D
Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

AGGIORNAMENTO:
Houston... abbiamo un problema! :(

Cambiato la famosa valvola (30 € in Peugeot) ma ora è subentrato un problema che era già  sorto mentre provavo a far funzionare l'altra vecchia dopo averla pulita e soffiata... é sclerata la centralina: adesso quando apro la portiera il display mi da "ECONOMETRO INSERITO" e quando giro la chiave resta buio! O.o
Ho provato a staccare la batteria e riattaccare ma sempre uguale... qualche suggerimento? In teoria se prima di questo avessi avuto la valvola, sarebbe andata a posto.... ufff!
OdinEidolon
Messaggi: 1466
Iscritto il: gio mag 26, 2011 6:31 pm
Località: Veneto

Messaggio da OdinEidolon »

AiS ha scritto:

AGGIORNAMENTO:
Houston... abbiamo un problema! :(

Cambiato la famosa valvola (30 € in Peugeot) ma ora è subentrato un problema che era già  sorto mentre provavo a far funzionare l'altra vecchia dopo averla pulita e soffiata... é sclerata la centralina: adesso quando apro la portiera il display mi da "ECONOMETRO INSERITO" e quando giro la chiave resta buio! O.o
Ho provato a staccare la batteria e riattaccare ma sempre uguale... qualche suggerimento? In teoria se prima di questo avessi avuto la valvola, sarebbe andata a posto.... ufff!


Interessante. Puoi descrivere meglio il problema? Non ho capito quando si è presentato la prima volta e in che condizioni, e come si presenta ora.
Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

OdinEidolon ha scritto:

AiS ha scritto:

AGGIORNAMENTO:
Houston... abbiamo un problema! :(

Cambiato la famosa valvola (30 € in Peugeot) ma ora è subentrato un problema che era già  sorto mentre provavo a far funzionare l'altra vecchia dopo averla pulita e soffiata... é sclerata la centralina: adesso quando apro la portiera il display mi da "ECONOMETRO INSERITO" e quando giro la chiave resta buio! O.o
Ho provato a staccare la batteria e riattaccare ma sempre uguale... qualche suggerimento? In teoria se prima di questo avessi avuto la valvola, sarebbe andata a posto.... ufff!


Interessante. Puoi descrivere meglio il problema? Non ho capito quando si è presentato la prima volta e in che condizioni, e come si presenta ora.


Ciao Adriano,
il problema dell'Econometro Inserito l'ho descritto qui:

http://www.406coupe.it/forum/topic.asp? ... 1449#31582

INVECE,
per quanto riguarda l'anomalia antinquinamento, era data da degli errori (controllati con il PP2000 in Peugeot) di mancanza di scintilla talvolta in cilindri diversi (non sempre lo stesso) e quindi si è giunti alla conclusione che si tratta della BOBINA.
In settimana si spera arrivi il pezzo... con quello, gli errori non dovrebbero più comparire.

Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

Non avevo concluso il discorso ANOMALIA ANTINQUINAMENTO:

- cambiata bobina degli iniettori;
- cambiate 4 candele (a 66.000 aveva ancora le EQUYEM di fabbrica) con 4 nuove BOSCH;

mi chiama il meccanico e mi dice che l'ha provata ed è a posto.
Vado a ritirarla, faccio per accendere, non parte... -.-'

Viene su il meccanico Peugeot con il PP2000... controlla per più di un ora tutto... continua a non partire, finchè gli viene l'illuminazione: va a controllare sul ServiceBox Peugeot gli schemi elettrici della scatola fusibili!
Cerca il circuito relativo alla bobina e pompa benzina: sono collegate sullo stesso relè F2 (è uno dei 3 relè che sono saldati alla scheda elettronica della scatola fusibili, fa ponte con un cavo elettrico per bypassarlo e la 406 parte!
Purtroppo il relè è saldato quindi neccessita di essere cambiata tutta la scatola fusibili (200 euro circa di listino).

In conclusione, spesa totale per la riparazione:

- cambiata bobina degli iniettori (circa 185 euro)
- cambiate 4 candele BOSCH (circa 35 euro)
- cambiata scatola fusibili (200 euro, scontata 160, originale Peugeot)
- cambiata valvola canister recupero vapori serbatoio (30 euro)
- manodopera (80 euro)

TOTALE 490 euro.

Però adesso va che è un gioiellino, e riprende in 4° o 5° marcia da 1000 giri senza strattoni.

PROBLEMA RISOLTO.

Alessio
Messaggi: 38
Iscritto il: lun set 30, 2013 10:27 am
Località: Veneto

Messaggio da Alessio »


Vado a ritirarla, faccio per accendere, non parte... -.-'

Viene su il meccanico Peugeot con il PP2000... controlla per più di un ora tutto... continua a non partire, finchè gli viene l'illuminazione: va a controllare sul ServiceBox Peugeot gli schemi elettrici della scatola fusibili!
Cerca il circuito relativo alla bobina e pompa benzina: sono collegate sullo stesso relè F2 (è uno dei 3 relè che sono saldati alla scheda elettronica della scatola fusibili, fa ponte con un cavo elettrico per bypassarlo e la 406 parte!
Purtroppo il relè è saldato quindi neccessita di essere cambiata tutta la scatola fusibili (200 euro circa di listino).

Mi intrometto per dire la mia:
anche la mia 97kw ha il problema del mancato avviamento e sabato mentre ero dal meccanico il problema si è presentato. (lo fa tutti i giorni)
Anche a lui è venuta l'illuminazione e, senza spulciare documenti, si precipita in zona centralina e anche per lui è il famigerato relè.
Unica differenza è che per sistemarlo mi parlava di circa 45€, non di 200 o di tutta la scatola fusibili! Possibile siano due cose differenti?
OdinEidolon
Messaggi: 1466
Iscritto il: gio mag 26, 2011 6:31 pm
Località: Veneto

Messaggio da OdinEidolon »

Lo dissalderà  / taglierà  e ne salderà  uno nuovo, come uno serio dovrebbe fare...
Franco Rebora
Messaggi: 2447
Iscritto il: sab ago 22, 2009 11:04 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da Franco Rebora »

Questo post ha contagiato la mia 2.0 Hdi sw. Questa estate si è messa a segnalare il problema. Però poi ha smesso. Secondo me mi vuole bene , infatti....ha aspettato che svelaste l'arcano. Grazieeeeeeeee.
Rispondi